Registro Nazionale Aiuti (RNA): cos’è, a cosa serve e come usarlo
- Jacopo Corubolo
- 7 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 13 ott

Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) è la banca dati ufficiale che raccoglie e rende pubbliche le informazioni su misure e aiuti concessi alle imprese in Italia. Serve a garantire controllo e trasparenza, evitando cumuli indebiti e assicurando che le agevolazioni rispettino le regole europee in materia di concorrenza. In altre parole, è il punto di riferimento per capire quali incentivi esistono, come vengono concessi e a chi, con un livello di dettaglio sufficiente per verifiche rapide e affidabili.
Dentro il Registro vengono registrate le misure di aiuto (bandi, regimi agevolativi) e i singoli aiuti individuali accordati alle imprese, con indicazione della normativa applicabile, delle date rilevanti e della forma dell’aiuto. Questi dati alimentano la sezione “Trasparenza”, consultabile online, e sono resi disponibili anche in open data per consentire analisi, riuso e integrazioni nei processi informativi di aziende e professionisti.
La combinazione tra trasparenza e tracciabilità consente alle amministrazioni di assolvere agli obblighi informativi e agli operatori economici di monitorare la propria posizione.
Il collegamento con il diritto dell’Unione è essenziale: gli aiuti di Stato sono in linea di principio vietati, ma molte forme di sostegno sono ammesse se rispettano determinate condizioni. Tra queste, un ruolo centrale è svolto dal regime “De Minimis”, che consente piccoli importi di aiuto senza obbligo di notifica, purché si rimanga entro una soglia complessiva. Con il Regolamento (UE) 2023/2831, in vigore dal 1° gennaio 2024, il massimale generale è stato portato a 300.000 euro in un arco di tre anni per la medesima impresa unica. Il regolamento rafforza inoltre la tracciabilità, introducendo un registro centrale a livello nazionale per monitorare gli aiuti De Minimis a partire dal 2026, così da ridurre gli oneri di autocertificazione e migliorare la qualità dei controlli.
Capire quando un aiuto è “concesso” è fondamentale: il riferimento non è necessariamente alla data del pagamento, ma al momento in cui l’impresa acquisisce il diritto a riceverlo, dato che questa è la data che rileva per il cumulo nel triennio di riferimento. Da qui l’importanza pratica della “visura De Minimis”, il riepilogo che molte imprese presentano per attestare gli aiuti già ottenuti e lo spazio residuo disponibile prima di richiedere nuove agevolazioni. È uno strumento operativo usato quotidianamente in bandi, finanziamenti e istruttorie.
Sul piano operativo, il flusso è lineare: l’amministrazione o il soggetto gestore definisce una misura e la registra in RNA; quando viene deliberato un aiuto individuale, la concessione è tracciata nel Registro con i relativi dettagli; le informazioni, una volta pubblicate, diventano consultabili, soddisfacendo così gli obblighi di pubblicità e trasparenza. Il sistema riduce asimmetrie informative e facilita i controlli sul rispetto delle regole di cumulo, sia all’interno del De Minimis sia tra De Minimis e altri regimi, dove contano intensità massime, costi ammissibili e condizioni specifiche previste dalle norme settoriali.
Per chi deve consultare i dati, il portale RNA offre ricerche per beneficiario, misura e periodo nella sezione Trasparenza. Per analisi più approfondite, i dataset sono pubblicati in formato aperto e rilasciati con Italian Open Data Licence 2.0 (IODL 2.0): ciò consente di riutilizzare i dati (anche a fini commerciali) con l’obbligo di citare correttamente la fonte e la licenza, rendendo possibile la costruzione di cruscotti, reportistica e controlli automatizzati direttamente a partire dalle informazioni ufficiali.
In sintesi, l’RNA è diventato la fonte unica e affidabile per chi gestisce, concede o riceve aiuti pubblici: fornisce certezza del diritto, semplifica gli adempimenti e permette alle imprese di dimostrare in modo oggettivo la propria posizione rispetto al De Minimis e agli altri regimi. E con l’entrata a regime del nuovo quadro europeo, il suo ruolo come infrastruttura di trasparenza sarà ancora più centrale nella vita quotidiana di amministrazioni, intermediari e imprese.
Se ti serve un supporto operativo, Bi Smart mette a disposizione una pagina e strumenti dedicati alla ricerca avanzata sull’RNA, con filtri, colonne dinamiche ed esportazioni in PDF/Excel pensati per analisi rapide e aggiornate, integrabili nei tuoi flussi di lavoro.
Visita la sezione “Registro Nazionale Aiuti” del nostro sito per utilizzare la ricerca avanzata.
Contattaci per avere maggiori informazioni!