Copia di L'analisi di bilancio in Business Intelligence
- Jacopo Corubolo
- 23 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 28 ott 2024
L’analisi di bilancio e fondamentale per comprendere lo stato di salute di un’azienda, nonché la base di partenza per l’attività di pianificazione.

Trattandosi di un’analisi a consuntivo, nel caso in cui la si voglia svolgere su base mensile, occorre attendere che i dati contabili del mese in questione vengano predisposti interamente e correttamente, per poi procedere all’inserimento dei dati extracontabili di rettifica, alla riclassificazione dei prospetti di bilancio e al calcolo dei relativi indici.
Dato che tipicamente la contabilità di un mese viene chiusa in prossimità della meta del mese successivo, giusto in tempo per la liquidazione e versamento dell’IVA dovuta, e che le attività descritte sopra richiedono dei “tempi tecnici”, e molto facile che non si riesca a completare l’analisi di bilancio riferita alla fine di un determinato mese entro la conclusione del mese successivo. Tutto ciò unito all’elevata possibilità di commettere errori nell’intero processo. Risultato: un report “datato” e potenzialmente sbagliato, nonché un margine di tempo decisamente risicato per l’analisi vera e propria.
Sfruttare la Business Intelligence in questo ambito significa migliorare la tempestività e correttezza degli output: impostando una tantum le metriche di riclassifica e rettifica dei dati contabili e collegando i dati ad un report interattivo, ecco che, una volta disponibili i dati di partenza, si otterrà un report automatizzato ed interattivo, risparmiando il tanto tempo che precedentemente si impiegava a realizzare l’analisi e mettendolo a disposizione per l’analisi dei dati stessi e delle informazioni da essi derivanti.